Jump to content

Draft:Spartaco Gippoliti

From Wikipedia, the free encyclopedia

[[|thumb|Spartaco Gippoliti]]

Spartaco Gippoliti (Roma 1965) è uno zoologo italiano specializzato in tassonomia e conservazione dei mammiferi, con particolare riguardo a quelli del Continente africano. Nel corso delle sue ricerche ha riportato alla luce taxa di mammiferi che erano caduti nell'oblio, come il Chlorocebus djamdjamensis e l'Erythrocebus poliophaeus e descritto, sulla base di un unico esemplare della collezione storica del Museo civico di Zoologia di Roma, la nuova specie di roditore Fukomys ilariae (dedicata alla giornalista Ilaria Alpi) insieme al collega Giovanni Amori del CNR. Gippoliti ha anche effettuato nel 1994 la prima indagine sul campo sullo status di conservazione dello scimpanzé occidentale Pan troglodytes verus e altri primati in Guinea Bissau (insieme con l'ornitologo Giacomo Dell'Omo), ricerca che è stata strumentale per il lancio nel 2003 di un piano di conservazione nel Paese, coordinato dalla primatologa portoghese Claudia Sousa. Come tassonomo ha fatto parte del gruppo di zoologi che ha rivalutato lo status specifico di Sciurus meridionalis Lucifero, 1907 e ha proposto lo status sottospecifico della gazzella di Soemmering delle isole Dahlak Nanger soemmeringi debeauxi e per il cercopiteco dei monti Bale Chlorocebus djamdjamensis harennaensis. Ha anche rivalutato lo status specifico di Macaca leonina Blyth, 1863, al tempo considerata sottospecie di Macaca nemestrina. Insieme all'esploratore Luca Lupi ha confermato la presenza di una specie di piccolo lupo in Dancalia, assegnato provvisoriamente alla specie Canis mengesi Noack, 1897. Nel quadro delle ricerche tassonomiche, Spartaco Gippoliti è stato tra i precursori di un rinnovato interesse per le collezioni naturalistiche in Italia. Nel 2006 insieme a Emiliano Bruner ha curato il volume 'Le collezioni primatologiche italiane' per l'Istituto Italiano di Antropologia di Roma. Ha collaborato con i musei naturalistici e zoologici di Roma, Genova, Torino, Bologna, Brescia e Pisa e nel 2024, insieme con Franco Andreone, è stato l'ideatore della nuova rivista scientifica Natural History Collections and Museomics della Pensoft. Esperto di conservazione 'ex situ' e di giardini zoologici, è autore dell'unico testo oggi disponibile sulla storia del Giardino Zoologico di Roma, 'La giungla di Villa Borghese. I cento anni del Giardino Zoologico di Roma' per i tipi di Edizioni Belvedere, Latina (2010).

References

[edit]

https://www.isita-org.com/isita/Publications/CollezioniPrimatologiche-Frame.html

https://www.gbif.org/species/8081146 https://www.greenreport.it/news/natura-e-biodiversita/24669-la-scimmia-baffuta-italiana-conquista-la-bbc